SI CONSOLIDA LA NOSTRA PRESENZA AD ORTICOLA
Anche quest'anno torniamo a casa stanchi, ma entusiasti, dopo aver vissuto un evento che continua a essere un punto di riferimento nel panorama florovivaistico nazionale. Passeggiando tra i vari espositori, siamo rimasti affascinati dalle molteplici varietà di piante e dalle nuove proposte che hanno arricchito questa edizione.
Per noi, Orticola è sempre un'occasione speciale per incontrarvi, condividere storie e passioni, scambiare idee e consigli. Tra i visitatori c’è chi è un esperto di lunga data, chi si avvicina per la prima volta al mondo degli ellebori, chi è semplicemente curioso e chi, nel tempo, ha raccolto un'intera collezione.
Uno dei momenti più gratificanti è stato ricevere la visita di persone che, con grande entusiasmo, ci hanno raccontato la loro soddisfazione per le piante acquistate lo scorso anno. Quattro giorni di apertura che sono volati via, lasciando nei nostri cuori il ricordo di un’esperienza intensa e preziosa.
Ci auguriamo che anche quest’anno le nostre piante possano diventare le vostre preziose compagne, pronte a sorprendervi con la loro vitalità nei giorni più silenziosi dell’inverno.
Un angolo botanico e una sorpresa nell’allestimentoCome ogni anno, abbiamo allestito un piccolo angolo dedicato alle specie botaniche. Pur non essendo numerose, queste piante attraggono un ristretto gruppo di appassionati. Per questo, se avete un interesse particolare, vi invitiamo a contattarci prima della fiera: saremo felici di portare con noi la specie che desiderate scoprire.Ma oggi vogliamo attirare la vostra attenzione su una novità del nostro stand di quest’anno: gli ombrelli. Un’idea di Anna, nata per proteggere le piante dai forti raggi solari, essendo specie che prediligono la semiombra. Ironia della sorte, quest'anno si sono rivelati più utili nel ripararle dalla pioggia, che, seppur leggera, ha reso i primi due giorni dell’evento un po’ malinconici.Da questa esperienza è nato un dettaglio curioso: la scritta “ELLEBORO” sugli ombrelli. Sembra semplice? Provate a scrivere su nylon e vi accorgerete della difficoltà! Per questo motivo abbiamo optato per lettere in stoffa incollate con cura. Solo più tardi ci siamo resi conto che gli ombrelli bianchi con la scritta spiccavano come veri e propri segnali luminosi, aiutando i visitatori a individuarci anche da lontano.Un’idea semplice, simpatica e incredibilmente funzionale.
Helleborus foetidus 'Chedglow': una varietà rara con una storia da raccontareCome ogni anno, Orticola invita i vivaisti a presentare una novità, e la nostra scelta è caduta su Helleborus foetidus ‘Chedglow’. Questa varietà, selezionata in Inghilterra presso il vivaio Chedglow da Martin Crag, è nata da una mutazione naturale, caratterizzandosi per foglie prevalentemente verde chiaro. Tuttavia, sulla stessa pianta possono comparire foglie completamente verdi o screziate, segno di una stabilità ancora incompleta.Il processo di miglioramento genetico ha portato successivamente alla creazione della varietà ‘Gold Bullion’, più gialla e più stabile, determinando così la graduale scomparsa di ‘Chedglow’ dai cataloghi, fino a diventare estremamente rara.Per noi, riscoprirla è stato un piccolo trionfo: grazie a un vivaista collezionista di ellebori, che ne custodiva alcuni esemplari, siamo riusciti a recuperarne i semi. Non si tratta quindi di una novità rivoluzionaria dal punto di vista varietale, ma piuttosto di un pezzo di storia prezioso, che segna un passaggio importante nel miglioramento della specie foetidus.Ora il nostro impegno è mantenerne viva la memoria e conservarla, soprattutto perché il vivaio che ci aveva fornito questa varietà ha chiuso i battenti, rendendoci tra i pochissimi a possederla
Sostenibilità e incontri inaspettatiAnche quest'anno abbiamo cercato di ridurre l’uso della plastica, scegliendo di vendere una buona parte delle nostre piantine in contenitori di carta riciclabile. Oltre a essere esteticamente piacevoli, rappresentano un passo concreto verso un obiettivo che perseguiamo tanto nella vita privata quanto in quella professionale.Forse il nostro contributo non cambierà il mondo, ma crediamo che ogni piccolo gesto possa fare la sua parte. Molti hanno notato questa scelta con una certa leggerezza, ma c’è stato qualcuno che l’ha vista con occhi diversi.Tra i visitatori, un ragazzo osservava con grande soddisfazione le piante esposte. Solo più tardi ho scoperto che non era un appassionato di ellebori, bensì un attivista del gruppo Plastic Free. La sua presenza si è trasformata in un’occasione preziosa: attraverso la sua esperienza ho scoperto aspetti del problema che avevo sempre affrontato con superficialità.Questa è la dimostrazione di quanto eventi come Orticola non siano solo un’opportunità per i visitatori, ma anche per noi espositori. Ogni incontro, ogni scambio di idee, ci insegna qualcosa di nuovo e ci avvicina a visioni diverse, che altrimenti non avremmo considerato.
I frutti e i semi degli ellebori: una bellezza spesso sottovalutataIn un piccolo angolo del nostro stand abbiamo dedicato spazio alla presentazione dei frutti e dei semi degli ellebori. Con grande sorpresa, ho scoperto che pochi li conoscono davvero. Eppure, le infruttescenze di alcune varietà sono affascinanti quanto i fiori e, a differenza di questi, se recise si conservano a lungo, mantenendo intatta la loro eleganza.Per me è sempre un piacere raccontare come si forma il frutto, spiegare la raccolta dei semi e descrivere il loro originale metodo di propagazione nell’ambiente, grazie al legame privilegiato con le formiche (mirmecocoria).Ma attenzione! Se mostrate troppo interesse, potreste ritrovarvi sommersi da un fiume di spiegazioni, accompagnate dalle occhiate di disapprovazione di Anna, che teme per la vostra pazienza. Approfitto quindi per chiedere scusa a chiunque abbia ricevuto spiegazioni eccessivamente minuziose… Prometto che sto imparando a dosare il mio entusiasmo!
Ellebori a foglie gialle: una rarità luminosaAlle fiere portiamo sempre una selezione di ellebori a foglie gialle, piante particolari che, in autunno, si tingono di un brillante giallo oro, illuminando le zone più ombrose del giardino. Con l’arrivo della primavera, le loro foglie virano verso un verde chiaro, offrendo un affascinante cambiamento cromatico.Non sono mai tra le varietà più richieste, ma c’è sempre qualche appassionato che ne rimane incantato, acquistandole con curiosità e interesse. Sono difficili da trovare in commercio, ma noi le coltiviamo con passione e continuiamo a migliorarle.Il nostro obiettivo? Selezionare varietà con le stesse foglie dorate ma con fiori doppi, per aggiungere ulteriore bellezza e particolarità. Se tutto andrà come speriamo, le presenteremo presto come novità.Invitiamo quindi tutti gli amanti degli ellebori a seguirci: stiamo lavorando per regalarvi nuove sorprese!