ORTICOLARIO 2023 ......... Soddisfatti torniamo al lavoro
Orticolario 2023
E’ stato bello passare quattro giorni a contatto con colleghi, amici e appassionati di piante in un ambiente elegante, bello, con allestimenti di grande qualità e progetti di giardini a tema. Speriamo che tutti siano riusciti a cogliere le vedute spettacolari che da Villa Erba si riescono a scorgere del lago di Como e gli angoli favolosi del parco con laghetti e platani smisurati. Ringraziamo chi è venuto e regaliamo qualche immagine a chi non è riuscito a partecipare. Quest’anno il tema era ……
NEL SENSO DELL’ACQUA
…. e noi lo abbiamo interpretato presentando l’elleboro, pianta capace di convivere con neve e gelo. Neve e ghiaccio sono per la “rosa d’inverno” degli amici che speriamo non si allontanino come purtroppo alcuni stanno già segnalando.
ORTICOLARIO 2023: Iniziati i preparativi
Iniziano i preparativi per Orticolario 2023
Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre potrete visitare l’edizione di Orticolario 2023. Prestigiosa ed elegante come sempre, Orticolario si distingue dalle altre manifestazioni del settore per la particolare attenzione per la qualità espositiva e per una lettura della natura che va oltre la produzione vegetale. Seguendo questa logica anche quest’anno, come ogni anno, Orticolario invita i partecipanti a farsi ispirare, durante la progettazione dello stand, ad un tema che sembra di particolare attualità, coinvolgendo ognuno di noi in infiniti aspetti.
NEL SENSO DELL’ACQUA
Devo dire la verità…. appena mi hanno indicato l’argomento mi sono sentito completamente privo di idee. Per fortuna Anna ha avuto una buona intuizione e quindi …… via al lavoro …. così anche noi porteremo il nostro piccolo contributo a questa riflessione.
Ci potrete trovare nell’area parco (stand n.19).
Vi aspettiamo!
IL RITORNO DEGLI ELLEBORI DI RODNEY
Ellebori famosi per la variegatura delle foglie
Ritornano disponibili sul sito gli ellebori detti “di Rodney”. Si tratta di ellebori interspecifici caratterizzati da foglie molto grandi di colore verde lucido, con variegature che, seguendo le nervature, ne accentuano il disegno. Il fiore è grande e ben sollevato, e la fioritura è lunga. Un tempo era il re indiscusso tra gli ibridi interspecifici. Ora il primato è stato perso, ma rimangono comunque gli unici ad avere delle foglie variegate. Ogni anno io e Anna ci chiediamo se riproporre ai nostri clienti queste varietà o passare alla promozione delle novità. Poi a febbraio, quando fiorisce una delle nostre “piante di Rodney” più vecchie a fiori bianchi (“Moondance”) non possiamo evitare di prendere le prenotazioni dei clienti che vogliono a tutti i costi questa magnificenza. Non per niente ho usato il termine “a tutti i costi” perché qualche insuccesso lo abbiamo dovuto registrare. Cosi a fianco a piante che sono invecchiate con noi ce ne sono altre che abbiamo perso lungo la strada. Ma quelle rimaste ripagano lo sforzo, regalando fioriture spettacolari così belle da sembrare innaturali.
Sono emotivamente legato a questo gruppo di ibridi perché rappresenta uno degli ultimi esempi di quel vivaismo vissuto da appassionati umili e con pochi mezzi che, con testardaggine hanno perseguito i loro obbiettivi giorno dopo giorno. Ci sono ancora questi vivai, continuano silenziosi il loro lavoro, con qualche piccolo risultato subito comprato da grandi “Industrie Vivaistiche” che riproducono e distribuiscono il “Prodotto” su scala globale. Rodney non ha mai svelato la natura dei genitori dei suoi ibridi. Anche noi, nel nostro piccolo abbiamo cercato di seguire la sua strada cercando di intuire il suo percorso senza raggiungere i suoi livelli. Gli ibridi di Rodney vengono da molti considerati degli Helleborus xiburgensis cioè ibridi tra H. xballardie e H. x hybridus. Noi siamo riusciti ad ottenere degli ottimi H. xballardie a foglie variegate ma a fiore bianco, senza riuscire a passare all’incrocio successivo. Lasciamo perciò a Rodney il suo segreto e godiamoci il frutto del suo lavoro.
Helleborus 'Anna's Red' (Rodney Davey Marbled Group)
‘Anna’s Red’ è la varietà capostipite di tutto il gruppo. Il fiore è grande, ben sollevato e di un bel colore porpora. Le foglie sono variegate di rosa quelle giovani, e di bianco quelle adulte. Fioritura a febbraio e marzo. Le foglie permangono tutto l’anno, quelle vecchie vengono sostituite a fine inverno da quelle giovani.
per altre informazioni o per l’acquisto clicca quì
Helleborus 'Penny's Pink' (Rodney Davey Marbled Group)
‘Penny’s Pink’ è la varietà del gruppo più diffusa e più venduta. Il colore del fiore presenta delle sfumature rosa che si accentuano verso la parte esterna della corolla. L’intensità del colore e la tonalità possono essere più intense in caso di forti escursioni di temperatura. Le foglie presentano una buona variegatura che inizialmente è rosata e in seguito diventa bianca. Fiore grande e ben sollevato. Fioritura a febbraio e marzo. Pianta provvista sempre di foglie dato che quelle vecchie vengono sostituite dalle giovani che si formano a fine inverno.
Per avere più informazioni o acquistarla clicca qui.
Helleborus 'Glenda's Gloss'
Questa varietà è la più apprezzata del gruppo dagli amanti dei “fiori disegnati”. La corolla ha una forma leggermente a coppa e, ha una colorazione di base bianca con un bordo rosa-porpora nella parte esterna. Il fiore è sempre ben sollevato e la foglia leggermente variegata. Il periodo di fioritura è febbraio e marzo, anche se in questo caso il valore estetico tende a prolungarsi anche ad aprile perché la corolla, che in questo mese vira verso il verde, manterrà comunque un leggero profilo porpora nella parte esterna. La pianta è provvista di foglie durante tutto l’anno.
Per acquistare l’Elleboro ‘Glenda’s Gloss’ o saperne di più clicca qui.
Helleborus 'Moondance'
L’elleboro bianco è un classico e molti lo considerano “il vero e l’unico’. ‘Moondance’ è, per i portatori di questo pensiero, la varietà del gruppo ideale, non solo per il fiore ma anche per la variegatura delle foglie che a differenza degli altri Rodney è , sin dall’inizio, bianca. Il fiore è grande, ben sollevato, e la fioritura, che si svolge a febbraio e marzo, è lunga e resistente. Le foglie sono sempre variegate durante la loro vita, ma l’aspetto più spettacolare c’é ad aprile con la comparsa delle foglie nuove con una variegatura più accentuata e luminosa. Per saperne di più o acquistare la pianta clicca qui.
Helleborus 'Cheryl's Shine'
‘Cheryl’s Shine’ si può considerare come una varietà di colore rosa, anche se il fiore appena aperto presenta una serie di sfumature che vanno dal centro della corolla, color crema, verso l’esterno, color rosa. Il fiore è grande, ben aperto e sollevato, e la fioritura è lunga. Le foglie appena formate sono variegate di un rosa chiaro che in seguito diventa color crema. Per acquistare la pianta o conoscere meglio la varietà clicca qui.
CONFEZIONAMENTO E SPEDIZIONE
Ecco come confezioniamo le piante di Elleboro
Se c’è in aspetto della nostra attività che non ci ha mai dato dei problemi è il confezionamento. Il sistema, che potrete vedere nel filmato sotto riprodotto è dispendioso, sia economicamente che in termini di tempo impiegato, ma è sicuro e molto apprezzato dai nostri clienti. Le piante possono essere acquistate anche completamente verdi perché in ogni vaso è presente l’etichetta indicante specie e varietà.
La spedizione avviene tramite corriere espresso. Nel tempo abbiamo provato diverse ditte. Quella che ha creato meno inconvenienti è anche quella che abbiamo adottato in modo permanente; cioè la GLS.
LA CONSEGNA – ALCUNI CONSIGLI:
- quando fate l’ordine assicuratevi di aver inserito in modo corretto sia l’indirizzo di consegna che quello di posta elettronica.
- potete inserire delle informazioni per la consegna, ma non possiamo garantire che vengano lette dal corriere.
- Il giorno della spedizione vi arriverà un messaggio tramite e-mail che vi permetterà di modificare i tempi e la destinazione del pacco. Per questo vi chiediamo di controllare quotidianamente la posta elettronica quando siete in attesa della spedizione.
QUANTO TEMPO PASSA TRA L’ORDINE E LA CONSEGNA?
Entro 24 -48 ore dal ricevimento dell’ordine il pacco viene portato al corriere espresso per la consegna. Nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica non vengono preparate spedizioni. Questa pausa è stata necessaria per ridurre il rischio di permanenza del pacco nei giorni di sabato e domenica nei magazzini del corriere. Nei mesi di forte vendita (febbraio e marzo) siamo obbligati a fare un’eccezione e spediamo anche di giovedì e di venerdì.
Una volta consegnato il pacco al corriere, in 12 -48 ore dovrebbe arrivare a casa vostra. Per alcune zone (per fortuna poche – circa il 5%) la consegna avviene in 48 – 72 ore.
ORTICOLA 2023: UN PO DI PIOGGIA E TANTE GRATIFICAZIONI
Orticola 2023 - pioggia e riconoscimenti
Quando partecipammo per la prima volta ad Orticola, i “vecchi” espositori , vedendoci preoccupati, ci dissero di stare tranquilli perché a questa manifestazione non si era mai vista goccia d’acqua. Chissà se era vero? Di sicuro da quell’anno l’acqua non è mai mancata. Ma, come in passato, anche quest’anno, qualche pozzanghera non è bastata a fermare gli appassionati che numerosi si sono presentati a questo appuntamento con le loro piante preferite. Per noi è stato divertente e piacevole incontrarvi. Un momento di confronto e di informazione che ci mancava da tanto tempo.
Allestire uno stand come il nostro non è semplice. Le piante sono senza fiori, completamente verdi e molto simili tra loro. Certo se gli ellebori fossero stati fioriti sarebbe stato un “gioco semplice”. Invece, così è necessario far ricorso a risorse nascoste. Ci vuole un jolly che fortunatamente Althea Vivai ha nelle competenze di Anna. Precisione , pulizia, armonia, gusto, attenzione ai particolari e capacità organizzative sono essenziali per presentare e valorizzare le nostre piante. Un’abilità nell’esporre che , quest’anno non è passata inosservata concretizzandosi in una menzione della Giuria di Stile. Per alcuni una menzione è poca cosa, ma per noi è stato come aggiudicarci il primo premio, proprio perché partiamo con uno svantaggio importante rispetto ad altri espositori, dove le prorompenti e colorate fioriture di stagione rendono tutto più semplice.
Ma non è stata l’unica gratificazione ricevuta… Basta! smettiamola qui! come si dice?.. chi si loda s’imbroda. E poi, in fin dei conti la giuria più importante è fatta dai nostri clienti che fortunatamente ci stimano e ci seguono da tanto tempo. Quindi….Grazie a Orticola … ma soprattutto a tutti voi!
VI PRESENTO GLI ELLEBORI LEMPERII
Helleborus x lemperii - un nuovo tipo di elleboro
Nati dall’incrocio tra Helleborus niger e Helleborus x hybridus sono le novità più interessanti nell’ambito delle varietà interspecifiche comparse recentemente nel nostro settore. Il gruppo è stato dedicato a Josef Lemper come segno di gratitudine e apprezzamento del suo lavoro di ibridazione che ha creato le basi per un gran numero di varietà robuste, a fioritura precoce e ad alte prestazioni che ora possiamo apprezzare in giardino. Il fiore sembra quello classico della “Rosa di Natale” pur essendo più grande ben orientato, tondo e portato da robusti steli. Il colore va dal bianco a sfumature di rosa e porpora. La fioritura è precoce: cominciando già a novembre, e si prolunga per molto tempo. Anche le foglie sono simili a quelle del H. niger: verde opaco e a margine poco dentellato. Nel complesso le piante sono grandi circa il doppio dell’Helleborus niger ma ordinate e con ottimo portamento. Si può utilizzare in vaso oppure in giardino come piante isolate o abbinandole in modo da esaltarne i colori. Le descrizioni che seguono sono ancora molto vaghe e probabilmente diventeranno sempre più precise man mano che i dati provenienti anche dalle nostre osservazioni verranno raccolti.
Helleborus x lemperii 'Leona'
‘Leona’ è la varietà con la colorazione più scura del gruppo “lemperii”. Il colore porpora, particolarmente carico durante le prime fasi di apertura del fiore, si stempera in seguito lasciando spazio a delle sfumature più chiare. Una volta sfiorito tutta la corolla vira abbastanza rapidamente verso il verde come accade anche per le altre varietà. Bello il contrasto con il ciuffo di stami gialli. Se non fosse per il colore, la struttura del fiore è molto simile a quella presente il Helleborus niger (la comune “rosa di natale”). La differenza non è però solo legata al colore ma anche alle dimensioni della pianta che raggiunge anche i 35 centimetri in larghezza e di altezza. I fiori sono portati sopra la zona occupata dalle foglie e sono tendenzialmente eretti. I tepali (sepali modificati) non sono perfettamente piatti conferendo al fiore un aspetto un pò “Stropicciato”. Fioritura precoce inizia a Dicembre e può proseguire per molto tempo in base all’andamento climatico e all’età della pianta. Introdotto nella collezione in vivaio nell’inverno 2022-23 rimarrà come altre nuove introduzioni sotto osservazione.
Helleborus x lemperii 'Liara'
‘Liara’ è una delle varietà che preferiamo. Molto apprezzati sono i contrasti di colore, la struttura dei tepali e il portamento delle corolle. I boccioli, i fiori durante l’apertura, e la corolla sul retro appaiono con sfumature porpora, mentre la parte interna del fiore è di un rosa chiaro quasi bianco con sfumature rosa verso la parte esterna dei sepali. Sono presenti anche delle nervature rosate che “disegnano” il fiore su entrambi i lati. Nell’insieme la fioritura della pianta appare con un piacevole contrasto di tonalità. I tepali (sepali modificati) sono tondi, larghi e perfettamente distesi conferendo alla corolla una regolare ed armoniosa forma tonda. Inoltre le corolle sono perfettamente sollevate e rivolte verso l’osservatore. Gli altri caratteri sono quelli classici del gruppo. Altezza e larghezza sui 35 centimetri. Inizio fioritura a dicembre. Varietà entrata in collezione nell’inverno 2022-23.
Helleborus x lemperii 'Lenia'
l’ Helleborus x lempery ‘Lenia’ è stato inserito nella nostra collezione durante l’inverno 2021-22 e in seguito è stato tenuto sotto osservazione. Crescita vigorosa con un bel fogliame, sano e portato ben eretto. La fioritura è leggermente anticipata rispetto alle altre varietà e può cominciare già a fine novembre con fiori alti e ben orientati. Alto e largo circa 35 centimetri. I sepali hanno una colorazione di base fuxia con diverse e ampie sfumature verso il bianco. Piccole imperfezioni vanno registrate nei sepali che non sono perfettamente distesi e nella forma della corolla che non aprendosi completamente forma una specie di coppa.
Helleborus x lemperii 'Lisan'
Per via del suo bianco candido, senza sfumature o macchie, sarebbe stato uno dei preferiti della poetessa-giardiniera Vita Sackeville-West. La pianta è alta e larga circa 40 centimetro con fogliame sano presente durante tutto l’anno. Alcuni si potrebbero chiedersi il perché preferire questa varietà rispetto al classico Helleborus niger. A confronto della “Rosa di Natale” a varietà ‘Lisan’ è molto più grande, il fiore sembra più coriaceo e, per ultimo, ma non meno importante, è più resistente alle condizioni ambientali avverse. Del colore del fiore si può solo segnalare la piacevole sfumatura verde attorno agli stami. I sepali non sono perfettamente distesi e il fiore non è perfettamente aperto. Queste caratteristiche che in altri casi si traducono in un motivo di critica, per ‘Lisan’ non disturbano perché i sepali sono ripiegati in modo regolare donando al fiore una certa eleganza. La varietà è entrata nella nostra collezione durante l’inverno 2021-22. Per questo motivo l’abbiamo potuta osservare durante tutto l’anno registrando una tendenza alla produzione di fiori in diversi periodi dell’anno. Appena le temperature si abbassano a fine estate la pianta riprende l’attività e in alcuni casi fiorisce. Questo si traduce in fioriture già a novembre. Le piante, in alcuni casi, tendono poi a rifiorire durante la parte terminale dell’inverno.
Helleborus x lemperii 'Liah'
“Liah” rientra nella gamma abbastanza ampia di ellebori a fiore rosa di questo gruppo. Il colore è chiaro omogeneo anche se leggermente sgranato nella parte interna del fiore e più scuro con venature evidenti nella parte esterna. Il fiore è ben orientato ma la corolla non si apre completamente rimanendo a forma di coppa. Vigore medio con altezza e larghezza di circa 35 cm. fioritura a dicembre.
Helleborus x lemperii 'Linda'
“Lisan” e “Linda” sono due varietà molto simili per vigore e portamento. Anche il colore non è ben distinguibile ad uno sguardo distratto. Per questo motivo i nostri clienti spesso usano una varietà o l’altra indifferentemente quando vogliono avere degli ellebori chiari. In realtà “Linda ” dovrebbe avere una colorazione crema ben visibile nelle foto ma di difficile identificazione nella visione diretta. Purtroppo la corolla di questa varietà non si dispiega quasi mai regolarmente creando dei fiori irregolari. Anche in questo caso la fioritura è molto anticipata (novembre) e questo può provocare la presenza di piante con molti fiori verdi nel periodo Natalizio.
Helleborus x lemperii 'Lulù'
Forse le foto che scorrono sopra questa scritta non rendono giustizia a questa varietà che risulta carina e ben equilibrata. Il fiore ben orientato è di un bel rosa abbastanza omogeneo e le corolle sono ben aperte. E’ un po meno vigoroso rispetto a “Lenia” con althezza e larghezza attorno ai 35 centimetri, inoltre è più tardivo con fioritura a dicembre. Quest’ultima caratteristica lo rende un ottimo compagno dell’Helleborus niger nelle composizioni in vasche e giardini.
Helleborus x lemperii 'Lana'
Solo un occhio esperto può capire la differenza tra questa varietà e la “Rosa di Natale” classica. Certo i fiori sono più grandi, le tonalità verso il rosa, che nel niger compaiono tardivamente, in questo caso possono sfumare anche i boccioli. Ma nel complesso le differenze sembrano veramente limitate. Ma allora perché un appassionato dovrebbe preferire questa varietà? Molti hanno vissuto l’esperienza frustrante di mettere a dimora un Helleborus niger in giardino per poi vederlo lentamente e definitivamente scomparire durante l’estate. La rosa di natale ha infatti una adattabilità abbastanza limitata e fatica ad adattarsi al caldo. Gli ellebori lemperii dovrebbero aver in parte risolto questo problema e con ‘Lana’ posso avere un apparente niger anche nei giardini un pò “difficili”.
ORTICOLARIO 2022: una bella avventura
Si chiude Orticolario 2022 con grandi soddisfazioni
Domenica 2 ottobre……. Orticolario chiude i suoi cancelli e noi, dopo quattro giorni, rientriamo stanchi ma soddisfatti nel nostro vivaio. E’ stato un piacere in questa occasione rincontrare clienti, colleghi, e amici. Per noi questa manifestazione è sempre un momento di crescita e di confronto, un momento di riflessione e di stimolo per migliorarsi. Quest’anno, in particolare portiamo a casa anche due menzioni: una della giuria tecnica e una della giuria estetica. La menzione non vale come un premio, ma per noi averne ricevute due ha un grande significato simbolico perché dimostra che esperti del settore hanno percepito una qualità “a tutto tondo” della nostra attività. Sappiamo che abbiamo ancora molta strada da percorrere, ma avervi vicino in questo viaggio è per noi un vero piacere.
ORTICOLARIO 2022
oooooh!!!! FINALMENTE ORTICOLARIO 2022

Dopo due anni di interruzione finalmente ricomincia Orticolario.
Un evento sempre più unico nel panorama delle manifestazioni del giardinaggio.
Una location che può essere goduta solo in queste occasioni (Villa Erba a Cernobbio).
Un programma con numerosi incontri ed eventi capaci di trasformare un'occasione di incontro in un momento unico e ricco di suggestioni.
Incontri con esperti e vivaisti vi aiuteranno ad accrescere la vostra conoscenza delle piante.
Gli allestimenti e gli interventi artistici saranno di stimolo per vedere in un modo nuovo il vostro giardino.
MA, QUELLO CHE PIU' IMPORTA ......... CI SAREMO ANCHE NOI ! STAND N.27
Se lo desiderate potrete acquistare le piante scegliendo dal catalogo del sito,
inviando una richiesta tramite email, e ritirandole allo stand.
In questo modo risparmierete le spese di spedizione.
Settembre: aggiornata la disponibilità
NUOVA DISPONIBILITA'

Dopo una calda estate è arrivato il momento per mettere a dimora gli ellebori. Il mese di settembre, ottobre e novembre sono ideali per aggiungere nel nostro giardino questa pianta.
Abbiamo lavorato parecchio per cercare di dare la massima disponibilità, e devo dire che siamo soddisfatti. Le varietà sono quasi tutte disponibili anche se non in tutti i formati.
Chi ci conosce sa che vendiamo le piante di elleboro di tre dimensioni:
- le piante di un anno coltivate in vasi del diametro di 10 centimetri.
- Le piante di due anni coltivate in vasi del diametro di 13 o 14 centimetri.
- le piante di tre anni coltivate in vasi del diametro di 17 centimetri o vasi quadrati alti di lato 14 centimetri.
Non vi resta che scegliere la varietà che preferite!
A presto!
AVVERSITA': GLI AFIDI
Gli Afidi Dell'Elleboro

Claudio Furlanis
L’afide dell’elleboro
Il lungo periodo di siccità di quest’anno ha permesso agli afidi di diffondersi e di moltiplicarsi senza ostacoli. Le segnalazioni di infestazioni a cui periodicamente rispondiamo sono aumentate esponenzialmente e ci hanno convinto a fare una news.
.
IL DANNO
Gli afidi formano delle popolazioni numerose sulla pagina inferiore delle foglie e, occasionalmente ,su steli fiorali e sui sepali. Le superfici sottostanti le colonie appaiono ricoperte di una sostanza lucida e leggermente appiccicosa chiamata melata. Questi Insetti, succhiando la linfa e iniettando la propria saliva creano un generale indebolimento della pianta, ma non ne provocano la morte. La melata sui tessuti si ricopre col tempo di una muffa nera (fumaggine), che oltre ad essere esteticamente brutta, riduce la fotosintesi, contribuendo all’ingiallimento delle foglie. Inoltre ,gli afidi possono trasferire delle virosi dalle piante malate a quelle sane.
RIMEDI
Le piante situate in giardino difficilmente hanno gravi problemi, perchè gli acquazzoni decimano quest’insetto staccandolo dalle foglie e facendolo cadere a terra. Invece, se la pianta è situata in una posizione protetta (sotto un porticato, in un atrio o in una serra) l’infestazione diventa quasi sempre importante. Per questo motivo in primo rimedio è quello di esporre la pianta alle intemperie o di lavarla con un forte getto d’acqua per eliminare il maggior numero di pidocchietti. L’uso di prodotti naturali a base di sapone aiutano a ripulire le piante, ma in generale non sono risolutivi, perchè la sopravvivenza di un solo afide fa ripartire l’infestazione.
Un rimedio naturale più efficace è l’uso del piretro naturale. Il prodotto acquistabile online, in un garden o in un consorzio, deve essere perfettamente nebulizzato sotto le foglie e su tutte le parti della pianta in cui è presente l’afide. Questo perchè il prodotto funziona solo se la gocciolina di piretro tocca l’insetto. Il vantaggio di questo trattamento è la rapidità d’effetto e la tossicità estremamente bassa. Il prodotto va spruzzato preferibilmente alla sera perchè viene decomposto dalla luce. Scompare dall’ambiente e dalla pianta in 24-48 ore. (Attenzione:i prodotti con la dicitura piretroidi sono sintetizzati chimicamente e non hanno le caratteristiche appena descritte per il piretro naturale)
Invece il rimedio chimico più efficace, consiste nell’utilizzo di prodotti con la dicitura “Aficidi Sistemici”. Anche questi possono essere comprati su internet, in consorzio o nel garden. Questi insetticidi spruzzati sulla pianta vengono assorbiti dai tessuti vegetali e ridistribuiti su tutta la pianta. Per questo motivo il prodotto non deve essere spruzzato in modo così omogeneo come consigliato per il piretro. In alternativa al trattamento nebulizzato è possibile bagnare la pianta con la soluzione insetticida; in questo modo il prodotto verrà assorbito dalle radici e ridistribuito su tutta la pianta. Gli aficidi sistemici non hanno un effetto immediato come il piretro, ma molto lento. Ci vogliono dai quattro ai sette giorni per vedere la pianta completamente ripulita. Dopo il trattamento la pianta rimarrà inattaccabile da qualsiasi insetto per altre due settimane. In alternativa agli “Aficidi Sistemici” si possono usare degli “Insetticidi Sistemici”.
E’ importante sapere che l’afide dell’Elleboro non si trasferisce e non cresce su altre piante.