CONFEZIONAMENTO E SPEDIZIONE
Ecco come confezioniamo le piante di Elleboro
Se c’è in aspetto della nostra attività che non ci ha mai dato dei problemi è il confezionamento. Il sistema, che potrete vedere nel filmato sotto riprodotto è dispendioso, sia economicamente che in termini di tempo impiegato, ma è sicuro e molto apprezzato dai nostri clienti. Le piante possono essere acquistate anche completamente verdi perché in ogni vaso è presente l’etichetta indicante specie e varietà.
La spedizione avviene tramite corriere espresso. Nel tempo abbiamo provato diverse ditte. Quella che ha creato meno inconvenienti è anche quella che abbiamo adottato in modo permanente; cioè la GLS.
LA CONSEGNA – ALCUNI CONSIGLI:
- quando fate l’ordine assicuratevi di aver inserito in modo corretto sia l’indirizzo di consegna che quello di posta elettronica.
- potete inserire delle informazioni per la consegna, ma non possiamo garantire che vengano lette dal corriere.
- Il giorno della spedizione vi arriverà un messaggio tramite e-mail che vi permetterà di modificare i tempi e la destinazione del pacco. Per questo vi chiediamo di controllare quotidianamente la posta elettronica quando siete in attesa della spedizione.
QUANTO TEMPO PASSA TRA L’ORDINE E LA CONSEGNA?
Entro 24 -48 ore dal ricevimento dell’ordine il pacco viene portato al corriere espresso per la consegna. Nei giorni di giovedì, venerdì, sabato e domenica non vengono preparate spedizioni. Questa pausa è stata necessaria per ridurre il rischio di permanenza del pacco nei giorni di sabato e domenica nei magazzini del corriere. Nei mesi di forte vendita (febbraio e marzo) siamo obbligati a fare un’eccezione e spediamo anche di giovedì e di venerdì.
Una volta consegnato il pacco al corriere, in 12 -48 ore dovrebbe arrivare a casa vostra. Per alcune zone (per fortuna poche – circa il 5%) la consegna avviene in 48 – 72 ore.
ORTICOLA 2023: UN PO DI PIOGGIA E TANTE GRATIFICAZIONI
Orticola 2023 - pioggia e riconoscimenti
Quando partecipammo per la prima volta ad Orticola, i “vecchi” espositori , vedendoci preoccupati, ci dissero di stare tranquilli perché a questa manifestazione non si era mai vista goccia d’acqua. Chissà se era vero? Di sicuro da quell’anno l’acqua non è mai mancata. Ma, come in passato, anche quest’anno, qualche pozzanghera non è bastata a fermare gli appassionati che numerosi si sono presentati a questo appuntamento con le loro piante preferite. Per noi è stato divertente e piacevole incontrarvi. Un momento di confronto e di informazione che ci mancava da tanto tempo.
Allestire uno stand come il nostro non è semplice. Le piante sono senza fiori, completamente verdi e molto simili tra loro. Certo se gli ellebori fossero stati fioriti sarebbe stato un “gioco semplice”. Invece, così è necessario far ricorso a risorse nascoste. Ci vuole un jolly che fortunatamente Althea Vivai ha nelle competenze di Anna. Precisione , pulizia, armonia, gusto, attenzione ai particolari e capacità organizzative sono essenziali per presentare e valorizzare le nostre piante. Un’abilità nell’esporre che , quest’anno non è passata inosservata concretizzandosi in una menzione della Giuria di Stile. Per alcuni una menzione è poca cosa, ma per noi è stato come aggiudicarci il primo premio, proprio perché partiamo con uno svantaggio importante rispetto ad altri espositori, dove le prorompenti e colorate fioriture di stagione rendono tutto più semplice.
Ma non è stata l’unica gratificazione ricevuta… Basta! smettiamola qui! come si dice?.. chi si loda s’imbroda. E poi, in fin dei conti la giuria più importante è fatta dai nostri clienti che fortunatamente ci stimano e ci seguono da tanto tempo. Quindi….Grazie a Orticola … ma soprattutto a tutti voi!
Campagna "Regala un Elleboro a Natale" di Orticolario the Origin
25 novembre
Parte la campagna "Regala un Elleboro a Natale"
promossa da Orticolario the Origin

Quest'anno Orticolario, con nostra grande soddisfazione, ha scelto per la sua tradizionale campagna di vendita per il periodo prenatalizio la pianta dell'elleboro. Si tratta in particolare di una delle più belle varietà a fioritura precoce: Helleborus x glandorfensis HGC N'roses 'Red'.
Varietà di recente introduzione con fiori grandi, di colore porpora leggermente sfumati e corolle ben sollevate e visibili. Foglie coriacee verde scuro e lucide.

Ma Attenti !!!!!! comprare questo elleboro non significa solo possedere una pianta ma far parte di un progetto che va ben oltre al semplice gesto dell'acquisto. Orticolario è da sempre punto di convergenza e valorizzazione di esperienze, sensibilità e vissuti, dove il Bello diventa il perno attorno al quale costruire un nuovo, armonioso ed equilibrato rapporto con la natura, l'ambiente e la società. Ecco da dove parte questa iniziativa il cui ricavato verrà devoluto al Fondo "Amici di Orticolario", per il sostegno dei progetti delle associazioni che operano sul territorio e per i progetti culturali di Orticolario.
Ordina e acquista un Helleborus Red potrai ritirarlo nel nostro vivaio o presso Mantero Outlet, e se desideri potrai anche fartelo spedire.
PRENOTA
Orticolario 2020: Guarda il nostro filmato
Dopo una lunga attesa è stata inaugurata la piattaforma The Origin di Orticolario. Li, tra le altre cose potrai vedere anche il nostro filmato guarda ora .

Quest'anno l'evento 'ORTICOLARIO' non si è potuto organizzare. Di conseguenza l'ideatore (Sig. Mantero) ha pensato di creare una piattaforma dove ogni espositore potesse presentare le persone, l'ambiente e il lavoro che c'è dietro il prodotto venduto. Alcuni, come noi, hanno preferito fare un filmato; altri hanno creato delle schede. Prendetevi due minuti per rilassarvi e guardatelo ( Guarda Ora ). Sarete trasportati in un piccolo mondo fantastico dove noi con passione lavoriamo tutti i giorni. BUONA VISIONE......................
17-18 Ottobre 2020 Siamo a Milano
Milano --- Piazza Castello --- 17-18 ottobre 2020
Società Orticola del Piemonte
mostra mercato autunnale florovivaistica

Arrivo: ore 6,00. Silenzio....... il rumore della gente che lavora. Gente abituata a questi ritmi si muove con l'agilità di chi sa già cosa fare. Basta guardarsi negli occhi per intendersi. Sottovoce nell'aria tersa dell'autunno, sotto la luce dei lampioni, ai piedi della storia anche noi facciamo il nostro dovere. La "Milano da bere" ,quest'anno umiliata dalla pandemia, si risveglierà con una sorpresa. In una delle sue piazze principali, fiori e piante sono pronti per essere adottati e portare un pò di serenità in ogni casa.

Giovani e ben organizzati la squadra dell'Orticola del Piemonte segue, aiuta, delimita gli spazi e si organizza a contingentare le entrate e le uscite.
Così sono iniziati questi due giorni indimenticabili... tanta gente. Molti, sorpresi dalla nostra presenza, hanno chiesto e alcuni comprato. Alla fine porteremo via con noi, le luci, i rumori e gli occhi delle persone felice di averci incontrato.

E' bello vedere i ragazzi giovani che, nonostante tutte le difficoltà del momento e la ristrettezza dei tempi si sono fatti in quattro per far andare tutto bene. Anche oggi le notizie sono allarmanti.... i casi aumentano esponenzialmente.... forse questa è l'ultima manifestazione che i Milanesi potranno vedere. Ma qualcuno nonostante la paura, nel rispetto delle regole non riesce a rinunciare agli ultimi fiori dell'anno. E come l'elleboro, sfidando le difficoltà rivendica il suo desiderio di vivere.
10-11 Ottobre 2020 Siamo a Torino
La Società Orticola del Piemonte ha organizzato per sabato 10 e domenica 11 una mostra mercato florovivaistica nel centro di Torino. Vedi programma

La manifestazione si terra in diverse vie e piazze del centro città: Via Roma (dove probabilmente saremo anche noi), piazza San Carlo, piazza CLN, piazza Carlo Felice, Galleria San Federico, dalle 9:00 alle 19:00. Ringraziamo sin da ora gli organizzatori di questo evento per gli innumerevoli ostacoli che hanno dovuto superare.
Noi vi aspettiamo numerosi con i nostri Ellebori ed Epimedium.
a presto........
inoltre vi anticipiamo
FLOR AUTUNNO IL 17 - 18 OTTOBRE A MILANO
IN PIAZZA CASTELLO (fermata metro CAIROLI CASTELLO)
dalle 09.00 alle 19.00
Ottobre 2020 la mostra di Firenze
La Società Toscana di Orticultura il 2-4 di ottobre del 2020 ha organizzato la Mostra Autunnale di Piante e Fiori.

La manifestazione si è tenuta presso il Giardino dell'Orticoltura di Firenze in via Vittorio Emanuele, con ingresso gratuito dalle 9 alle 19. Quest'anno abbiamo avuto il piacere di di essere presenti con i nostri Ellebori e gli Epimedium. Nonostante il clima la manifestazione è andata bene. Abbiamo avuto una calorosa accoglienza da parte degli organizzatori e dei partecipanti. I visitatori si sono dimostrati molto incuriositi ed entusiasti di trovarci in città. Alcuni conoscevano bene gli ellebori, mentre altri sono stati informati sulle caratteristiche biologiche e di crescita.

Un saluto
Tornano disponibili le piantine di un anno

Eventi
Rientrano in catalogo gli ellebori di un anno
Molto richiesti e desiderati, ritornano in catalogo gli ellebori di un anno, coltivati in vasi del diametro di 10 cm. Si tratta di piante che messe a dimora quest’autunno fioriranno tra circa diciotto mesi. Questa tipologia di prodotto è molto gradita nelle vendite durante le manifestazioni del settore. Le potete trovare nel catalogo al costo di 4,00 euro a piantina, sia per il tipo a fiore semplice che doppio.
1 settembre: il vivaio riapre

Eventi
Primo di settembre: riapre il vivaio
Dopo una lunga pausa il vivaio riapre con i seguenti orari:
9,00 – 12,00 15,00 – 18,00
Chiusura: Domenica e lunedì
Se desiderate acquistare ellebori potete venire fuori orario concordando un incontro al 3334877184. In qualsiasi caso se arrivate da lontano vi consigliamo di contattarci prima di organizzare la partenza. Quando partecipiamo alle manifestazioni del settore il vivaio rimarrà chiuso.
Ellebori: un nuovo libro

Eventi
Stampato un nuovo libro sulla classificazione degli ellebori.
Come preannunciato da tre anni, è uscito un nuovo libro sulla classificazione degli ellebori spontanei. Will McLewin dopo aver raccolto piante in tutta Europa e creato una collezione unica, ci presenta il risultato del suo lungo lavoro di classificatore. Il testo è intitolato: “Helleborus and Helleborastrum Problem”. Problem?….. Problem… perché la classificazione di queste piante è per i botanici una sfida, che a mio parere non avrà mai una conclusione. 300 pagine per capire come classificare 15-18 specie circa, vi fa capire come sia caustico questo argomento. Il testo è molto ricco di immagini e molto dettagliato nella descrizione. Sicuramente un punto di riferimento per chi desidera capire quali sono le differenze morfologiche alla base delle diverse specie. Il testo può essere chiesto direttamente all’autore mclewin@phedar.com o acquistato presso il nostro vivaio.
Per gli appassionati botanici lascio anche un riferimento al suo vivaio: Phedar Nursery . McLewin spedisce le porzioni delle sue piante madri a radice nuda, perfettamente classificate e confezionate. Per questo motivo se desiderate ordinarle fatelo a settembre-ottobre o a febbraio-marzo.
Anche il nostro vivaio ha un’eccellente collezione botanica che esponiamo annualmente durante la mostra mercato di febbraio-marzo.