Epimedium nuovi

5,00
Svuota

COD N/A Categoria Tag ,


Condividi

Epimedium x warleyense
Epimedium x warleyense

Epimedium x warleyense

Questo ibrido è stato ottenuto da un’appassionata di piante: la signora Ellen Willmott incrociando l’Epimedium alpinum con Epimedium pinnatum sub.sp colchicum. La parte del nome “warleyense” che lo identifica, proviene dal nome del suo giardino localizzato a Warley Place. La sua origine spiega anche l’uso del sinonimo Epimedium ‘Ellen Willmot’ ancora oggi usato in alcuni cataloghi.

La pianta è un sempreverde. Con l’arrivo dei primi freddi le foglie virano di colore dal verde a una tonalità bronzo rimanendo così per tutto l’inverno. Prima della fioritura, che tipicamente avviene ad aprile , le foglie vecchie vengono tagliate perché danneggiate dal freddo. Quindi compariranno le giovani foglie di colore marrone rossastro, che rapidamente muta in un verde chiaro, ed in seguito sopra queste gli steli fiorali. Il fiore non è quello tipico degli epimedium (con speroni molto lunghi) ma è formato da dei sepali tondeggianti di colore arancio chiaro e da dei petali giallastri con corti speroni aderenti ai sepali.

Questa varietà è molto apprezzata per la copertura delle zone ombreggiate anche asciutte (non irrigate) perché il rizoma sotterraneo non rimane compatto ma continua a crescere espandendosi di circa 5 cm. all’anno sino a creare, col tempo, un tappeto omogeneo.

 

Le piante sono coltivate in vasetti quadrati di 9 cm di lato

Questa varietà è attualmente disponibile. Se desideri acquistarla vai in cima alla pagina e clicca su “scegli un’opzione”. Si aprirà un elenco con le varietà. Clicca sul nome della varietà che desideri e inseriscila nel carrello.

Epimedium rhizomatosum x wusanenense 'Andrè Charlies'
Epimedium rhizomatosum x wusanenense ‘Andrè Charlies’

Epimedium rhizomatosum x wushanense ‘Andre’ Charlies’

L’incrocio tra l’Epimedium rhizomatosum e l’Epimedium wuhsanense, effettuati da Daniëlle Monbaliu, ha dato origine a diversi ibridi. ‘André Charlies’ è il più apprezzato tra quelli proposti. La crescita è vigorosa (55 cm. in altezza e 40 in larghezza) ed elegante. Le foglie allungate sono di colore rame appena formate, in seguito diventano marmorizzate e quindi verdi. I fiori sono grandi e la fioritura è lunga. Possono comparire occasionalmente fiori in altri periodi dell’anno. Il fiore non ha un colore particolarmente vivace, ma il contrasto con il fogliame aiuta a metterlo in risalto.

Posizione: ombreggiata; terreno: leggermente acido

Pianta sempreverde.

Altezza: 55cm. Larghezza 40cm.

Le piante in vendita sono coltivate in vasetti quadrati di 9cm di lato.

Questa varietà è attualmente disponibile. Se desideri acquistarla vai in cima alla pagina e clicca su “scegli un’opzione”. Si aprirà un elenco con le varietà. Clicca sul nome della varietà che desideri e inseriscila nel carrello.

Epimedium perralchicum 'Frohnleiten'
Epimedium perralchicum ‘Frohnleiten’

Epimedium xperralchicum ‘Frohnleiten’

Questo Epimedium è da molto tempo il favorito dai progettatori di giardino per la sua tolleranza all’ombra secca (non irrigata), per le sue caratteristiche estetiche, e la capacità di espansione che permette di ottenere, col tempo, un omogeneo tappeto verde anche in posizioni difficili come quelle presenti sotto le piante. Le foglie, a forma di cuore, alla loro comparsa in primavera, sono di color rame e virano in seguito al verde. Il cambiamento di colore non avviene omogeneamente ma parte dalle nervature creando dei disegni particolarmente eleganti. Una volta assunta la colorazione verde, le foglie  appaiono di un colore verde scuro lucido e di consistenza cuoiosa. La fioritura è abbastanza lunga ed è ben evidente sopra il fogliame. Il colore del fiore è caratterizzato soprattutto dai sepali ben sviluppati e di colore giallo. I petali , più interni hanno corti speroni con sfumature marroni rossiccie. La pianta è un sempreverde anche se si consiglia di tagliare le foglie a fine inverno per dare più evidenza al giovane fogliame e alla fioritura.

 

Questa varietà è attualmente disponibile. Se desideri acquistarla vai in cima alla pagina e clicca su “scegli un’opzione”. Si aprirà un elenco con le varietà. Clicca sul nome della varietà che desideri e inseriscila nel carrello.

Epimedium rubrum 'Galadriel'
Epimedium rubrum ‘Galadriel’

Epimedium x rubrum ‘Galadriel’

Questa varietà è diverso dalle altre specie che vi proponiamo. Innanzi tutto in autunno le foglie diventano di un bel colore rosso mattone e in seguito seccano. Quindi si tratta di una perenne caducifolia. In inverno o comunque preferibilmente prima di marzo si può pulire il terreno dalle foglie secche. In aprile le giovani foglie sono di un bel colore rame e in seguito diventano verde chiaro con un leggero bordo marrone. Questo epimedio è adatto anche alle zone ombreggiate asciutte (prive di irrigazione) ma in caso di forte siccità la pianta si difende facendo seccare le foglie anticipatamente. I fiori compaiono ad aprile e si alzano appena sopra le foglie. Nella varietà ‘Galadriel’ i fiori sono più grandi rispetto alla specie originaria (Epimedium xrubrum). Il contrasto tra i sepali rossi e i petali bianchi rende i fiori molto visibili e graziosi. Altra caratteristica da non sottovalutare è la sua capacità di crescere e diffondersi tramite stoloni sotterranei. Una pianta adulta è alta 30 cm e larga 60 cm. Visto queste dimensioni quando si effettua un impianto è preferibile mantenere una distanza di 40 cm tra una pianta e l’altra. La copertura vegetale è sufficientemente fitta da inibire lo sviluppo di altre infestanti. Per quanto riguarda il terreno sarà necessario evitare il ristagno idrico e gli eccessi di acidità. Gli epimedi sono in generale degli amanti dei terreni acidi o subacidi, ma in questo caso è preferibile correggere il terreno in modo da renderlo neutro.

Esposizione: ombreggiata o semiombreggiata.

Terreno: ben drenato, senza ristagni, neutro, ricco

Resistenza: sino a -15 in caso di temperature più basse si consiglia di coprire in inverno il terreno con del materiale pacciamante.

Caducifolia: il fogliame secca in autunno

Dimensioni: alta 30 cm. , larga sino a 60cm. (si propaga con degli stoloni sotterranei)

 

Epimedium pinnatum colchicum
Epimedium pinnatum colchicum

Epimedium pinnatum colchicum

L’Epimedium pinnatum è presente in natura con diverse sottospecie, ma la più famosa e diffusa è la sottospecie colchicum. La pianta è indicata da alcuni come un sempreverde ma in realtà le foglie spesso non superano l’inverno o comunque risultano talmente rovinate da necessitare un taglio di pulizia a marzo prima della comparsa delle giovani foglie di color rame. Inoltre è considerata come una specie tollerante la siccità, ma in caso di prolungati periodi secchi tende a perdere le foglie. Per questo si consiglia, in caso di necessità, di intervenire con delle bagnature d’emergenza. Così facendo la pianta sarà più verdeggiante e crescerà rapidamente in larghezza formando degli stoloni sotterranei di allargamento. I fiori sono di un bel giallo brillante con petali color rossastro brevemente speronati. La fioritura è abbastanza lunga.

Esposizione: Ombreggiata, semiombreggiata.

Semi-sempreverde

Altezza: 25 cm., Larghezza: si allarga progressivamente tramite stoloni sotterranei.

Terreno: neutro, subacido. Adatto anche in ambienti non irrigati.

 

Epimedium grandiflorum 'Lilafee'
Epimedium grandiflorum ‘Lilafee’

Epimedium grandiflorum ‘Lilafee’

Si tratta di una vecchia varietà usata per la sua particolare colorazione malva dei fiori. Come tutti i grandiflorum si tratta di piante che perdono le foglie durante l’inverno. Le foglie giovani, che compaiono in primavera, sono di colore bruno ramato e in tarda primavera diventano verdi. Nel complesso la pianta è abbastanza piccola ma facilmente identificabile in giardino per l’abbondante fioritura. Il fiore è tipico degli Epimedium, con sepali di colore malva e petali con lunghi speroni sfumati verso il bianco.

Esposizione: Ombreggiata, semi-ombreggiata

Terreno: leggermente acido.

Perde le foglie in inverno.

Althezza: 20 cm. Larghezza 20 cm.

Epimedium grandiflorum 'Red Beauty
Epimedium grandiflorum ‘Red Beauty

Epimedium grandiflorum ‘Red Beauty

COME INSERIRLO IN GIARDINO: Come per gli altri Epimedium anche in questo caso è necessario posizionare la pianta in una zona ombreggiata o semiombreggiata su un terreno fresco, ricco di sostanza organica e ben drenato. Rispetto ad altre varietà tutti i grandiflorum amano una certa acidità del terreno. Per questo possono essere delle buone compagne di Azalee, Camelie, Pieris e altre acidofile.

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: Come tutti i grandiflorum anche questa varietà secca le foglie in inverno ma sopravvive, anche a temperature molto basse (-15°C,), grazie ad un rizoma sotterraneo. A Marzo-Aprile compaiono le foglie e in contemporanea i fiori; grandi, vistosi e appariscenti. La fioritura dura per circa tre settimane e in seguito la pianta mantiene il suo fogliame sino al tardo autunno. Questo Epimedium viene definito “a cespo” perché in rizoma non si espande rimanendo sempre nello stesso punto in cui lo avete collocato inizialmente senza invadere le aree circostanti anche se occupate da piante non competitive. Le bagnature regolari sono necessarie ma bisogna far attenzione a non provocare ristagni d’acqua.

Epimedium 'Pink Elf'
Epimedium ‘Pink Elf’

Epimedium ‘Pink Elf

COME INSERIRLO IN GIARDINO:

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA:

ALTRE INFORMAZIONI: Pink Elf è stato ottenuto da Robert White incrociando l’Epimedium leptorrhizum con l’Epimedium pubescens, ed è considerato una delle migliori varietà di questo ibridatore. I fiore esternamente porta dei sepali di colore omogeneo rosa chiaro. I petali sono speronati e di un rosa che sfuma in tonalità scure verso il centro del fiore, e tonalità chiare quasi avorio verso la punta dello sperone. I fiori, numerosi e portati da sottili steli di colore marrone scuro, compaiono contemporaneamente al giovane fogliame di colore rosa-bronzo producendo un contrasto di grande effetto.

Epimedium x rubrum
Epimedium x rubrum

Epimedium x rubrum

 

Questa varietà è diverso dalle altre specie che vi proponiamo. Innanzi tutto in autunno le foglie diventano di un bel colore rosso mattone e in seguito seccano. Quindi si tratta di una perenne caducifolia. In inverno o comunque preferibilmente prima di marzo si può pulire il terreno dalle foglie secche. In aprile le giovani foglie sono di un bel colore rame e in seguito diventano verde chiaro con un leggero bordo marrone. Questo epimedio è adatto anche alle zone ombreggiate asciutte (prive di irrigazione) ma in caso di forte siccità la pianta si difende facendo seccare le foglie anticipatamente. I fiori compaiono ad aprile e si alzano appena sopra le foglie. Il contrasto tra i sepali rossi e i petali bianchi rende i fiori molto visibili e graziosi. Altra caratteristica da non sottovalutare è la sua capacità di crescere e diffondersi tramite stoloni sotterranei. Una pianta adulta è alta 30 cm e larga 60 cm. Visto queste dimensioni quando si effettua un impianto è preferibile mantenere una distanza di 40 cm tra una pianta e l’altra. La copertura vegetale è sufficientemente fitta da inibire lo sviluppo di altre infestanti. Per quanto riguarda il terreno sarà necessario evitare il ristagno idrico e gli eccessi di acidità. Gli epimedi sono in generale degli amanti dei terreni acidi o subacidi, ma in questo caso è preferibile correggere il terreno in modo da renderlo neutro.

Esposizione: ombreggiata o semiombreggiata.

Terreno: ben drenato, senza ristagni, neutro, ricco

Resistenza: sino a -15 in caso di temperature più basse si consiglia di coprire in inverno il terreno con del materiale pacciamante.

Caducifolia: il fogliame secca in autunno

Dimensioni: alta 30 cm. , larga sino a 60cm. (si propaga con degli stoloni sotterranei)

 

Questa varietà è attualmente disponibile. Se desideri acquistarla vai in cima alla pagina e clicca si “scegli un’opzione”. Si aprirà un elenco di varietà. Clicca sul nome dell’Epimedium che desideri e inseriscilo nel carrello.

Epimedium yongianum 'Nuveum'
Epimedium yongianum ‘Nuveum’

Epimedium x yongianum ‘Niveum

COME INSERIRLO IN GIARDINO: Come per gli altri Epimedium anche in questo caso è necessario posizionare la pianta in una zona ombreggiata o semiombreggiata su un terreno fresco, ricco di sostanza organica e ben drenato. Il terreno deve essere acido (sotto pH 6,5). Normalmente viene inserito in aiuole miste di piante erbacee, alla base di alberi o arbusti oppure in aree non protette ma comunque all’ombra. Si possono usare anche per composizioni in vasi. In questo caso sarà necessario usare acqua piovana perché quella potabile è di solito troppo calcarea. Quando lo inserite in compagnia di altre piante tenete presente che è abbastanza basso (25cm). Quindi fate in modo che non ci sia nulla davanti nella direzione di un ipotetico osservatore.

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: questo ibrido fa seccare le foglie in autunno. resiste sino a -15;-20°C. A Marzo-Aprile compaiono le foglie giovani color rosso rame , in seguito diventano verde chiaro mantenendo ancora per un breve periodo la colorazione scura delle nervature. Alla comparsa dei fiori, completamente bianco candidi, ci sono ancora delle foglie color rame che creano un effetto policromatico interessante. Questo Epimedium viene definito “a cespo” perché in rizoma non si espande rimanendo sempre nello stesso punto in cui lo avete collocato inizialmente senza invadere le aree circostanti anche se occupate da piante non competitive. Le bagnature regolari sono consigliate ma bisogna far attenzione a non provocare ristagni d’acqua.

PERCHE’ SI PREFERISCE QUESTA SPECIE O VARIETA’ RISPETTO ALLE ALTRE: Scegliete questa varietà se dovete costruire aiuole con acidofile e desiderate inserire una fioritura bianco pura con fogliame di colore variabile.

APPROFONDIMENTI:  Gli Epimedium x yongianum sono stati ottenuti incrociando l’E. grandiflorum con l’E. diphillum. Altezza 25 cm., larghezza 30 cm. (resiste sino a -15,-20°C)

Questa varietà è attualmente disponibile. Se desideri acquistarla vai in cima alla pagina e clicca su “scegli un’opzione”. Si aprirà un elenco di varietà. Clicca sul nome dell’Epimedium che desideri e inseriscilo nel carrello.

.

Epimedium versicolor 'Neosulphureum
Epimedium versicolor ‘Neosulphureum

Epimedium versicolor ‘Neosulphureum’

COME INSERIRLO IN GIARDINO: Come per gli altri Epimedium anche in questo caso è necessario posizionare la pianta in una zona ombreggiata o semiombreggiata su un terreno fresco, ricco di sostanza organica e ben drenato, umido o asciutto. Il terreno può essere neutro o leggermente acido. Questa varietà viene normalmente utilizzata per tappezzare aree di terreno che altrimenti rimarrebbero prive di vegetazione. Viene usata anche in aiuole miste, ma col tempo si espande e la sua vegetazione si sovrappone a quella delle piante poste nelle vicinanze. La varietà ‘Neosulfureum’ si espande più lentamente dispetto al ‘Sulphureum’ e la vegetazione non è molto alta (30 cm.) per cui la competitività con alcune piante non si crea. Ad esempio, con gli ellebori convive egregiamente. Si possono usare anche per composizioni in vasi. In questo caso sarà necessario usare acqua piovana perché quella potabile è di solito troppo calcarea.

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: specie sempreverde resiste anche a -15;-20°C. A Marzo-Aprile compaiono le foglie giovani color rosso rame seguite dai fiori con sepali larghi e tondeggianti di colore bianco crema e petali giallo primula con speroni che sfumano verso il crema-rosato. I fiori sono abbondanti e frammisti al fogliame. Questo Epimedium viene definito “tappezzante” perché in rizoma si espande di circa 7 cm. all’anno. Le bagnature in caso di necessità, attenzione a non provocare ristagni d’acqua.

PERCHE’ SI PREFERISCE QUESTA SPECIE O VARIETA’ RISPETTO ALLE ALTRE: La principale motivazione per scegliere questa varietà è dovuta alla necessità di coprire con della vegetazione delle superfici in ombra più o meno irrigate.  La pianta è un sempreverde anche se spesso le foglie vengono completamente tagliate a febbraio prima della ripresa vegetativa perché risultano troppo danneggiate dall’inverno. Molto apprezzate sono anche le foglie primaverili color bruno-rame e i fiori vivacemente colorati.

APPROFONDIMENTI: Questa varietà sempreverde fiorisce circa due settimane dopo e si espande più lentamente rispetto la varietà ‘Sulphureum’. Le piante sono un pò lente ad adattarsi dopo il trapianto ma una volta ambientate crescono senza problemi.  Altezza 30 cm., larghezza 30 cm. (resiste sino a -15,-20°C)

Questa varietà è attualmente disponibile. Se desideri acquistarla vai in cima alla pagina e clicca su “scegli un’opzione”. Si aprirà un elenco di varietà. Clicca sul nome dell’Epimedium che desideri e inseriscilo nel carrello.

 

Epimedium 'Spine Tingler'
Epimedium ‘Spine Tingler’

Epimedium X ‘Spine Tingler’

COME INSERIRLO IN GIARDINO: Come per gli altri Epimedium anche in questo caso è necessario posizionare la pianta in una zona ombreggiata o semiombreggiata su un terreno fresco, ricco di sostanza organica e ben drenato. Il terreno può essere neutro o leggermente acido. Normalmente viene inserito in aiuole miste di piante erbacee, alla base di alberi o arbusti oppure in aree non protette ma comunque all’ombra. Si possono usare anche per composizioni in vasi. In questo caso sarà necessario usare acqua piovana perché quella potabile è di solito troppo calcarea. Quando lo inserite in compagnia di altre piante tenete presente che è abbastanza basso (25cm). Quindi fate in modo che non ci sia nulla davanti nella direzione di un ipotetico osservatore.

CARATTERISTICHE DELLA PIANTA: specie sempreverde resiste anche a -15;-20°C. A Marzo-Aprile compaiono le foglie giovani color rosso rame seguite dai fiori leggeri ed esili formati da sepali color lime, e petali giallo chiaro con lunghi e stretti speroni ricurvi verso terra. La fioritura dura per circa 4-6 settimane e in seguito la pianta mantiene il suo fogliame. Questo Epimedium viene definito “a cespo” perché in rizoma non si espande rimanendo sempre nello stesso punto in cui lo avete collocato inizialmente senza invadere le aree circostanti anche se occupate da piante non competitive. Le bagnature regolari sono consigliate ma bisogna far attenzione a non provocare ristagni d’acqua.

PERCHE’ SI PREFERISCE QUESTA SPECIE O VARIETA’ RISPETTO ALLE ALTRE: L’aspetto del fogliame è il carattere più apprezzato di questa pianta. Le foglie sono allungate di colore verde scuro lucido bordate da numerose ed inoffensive spinette che, pur non pungendo, danno un aspetto di agrifoglio al cespuglio. Toccando il fogliame si ha una particolare sensazione definita simpaticamente come “simile ad un formicolio alla spina dorsale”. Molto apprezzate sono anche le foglie primaverili color bruno-rame. I fiori non sono particolarmente evidenti ed hanno un aspetto leggero dovuto ai petali e sepali stretti e allungati di colore giallo chiaro.

APPROFONDIMENTI: Questa varietà sempreverde, è una delle tante provenienti dal lavoro di Darrel Probst, e in alcuni cataloghi la si può trovare indicata col sinonimo: ‘Spinx Twinkler’. Altezza 25 cm., larghezza 30 cm. (resiste sino a -15,-20°C)

Questa varietà è attualmente disponibile. Se desideri acquistarla vai in cima alla pagina e clicca su “scegli un’opzione”. Si aprirà un elenco di varietà. Clicca sul nome dell’Epimedium che desideri e inseriscilo nel carrello.

Informazioni aggiuntive
Epimedium

E. x warleyense, E. rhizomatosum x wusanense 'Andrè Charlies', E. x perralchicum 'Frohnleiten', E. x rubrum 'Galadriel', E. pinnatum colchicum, E. grandiflorum 'Lilafee', E. grandiflorum 'Red Beauty', E. Pink Elf, E. x rubrum, E. x yongianum 'Niveum', E. versicolor 'Neosulphureum', E. x 'Spine Tingler'

Privacy Preference Center